Come orientarsi nel blog
-
Benvenuto
-
Autori
-
Chi sono
-
Contatti
-
Newsletter
-
Perché Magicamente Colibrì
-
Regole
-
Struttura del blog
-
Categorie
-
Eventi
-
Concerti
-
Conferenze, incontri
- 24 agosto 2021 – Elena D’Incerti "Nel giardino delle parole perdute"
- Finestre sull’Oltre: visioni spirituali da Zarathushtra a Dante
- La filosofia del Cerchio Firenze 77 – un incontro a Bologna – 20 ottobre 2017
- La leggenda del Graal dal Medioevo a oggi
- Leggere in baita – 12 agosto 2021
- L’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – un incontro a Bologna – 1 dicembre 2017
- Novembre 2022: un mese di presentazioni per Il Settenario
- Presentazione a Bologna del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazione a Milano del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazioni di libri de Il Settenario e Giornata dei risvegli 2021
- Quarto incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 26 ottobre 2018
- Quinto incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 30 novembre 2018
- Terzo incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 4 maggio 2018
- Un anno con Magicamente Colibrì
-
Congressi
- Annual Convention della Parapsychological Association
- Congresso di San Marino 2015
- Congresso sulle Esperienze di Confine – Giornata Europea dei Risvegli 2015
- Convegno della Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza
- Esperienze non ordinarie di coscienza: espressioni su chi siamo realmente
- Giornata Europea dei Risvegli – Congresso Internazionale di Studi delle Esperienze di Confine 2017
- Giornata Europea dei Risvegli 2018 – Convegno sugli stati di coscienza a Padova
- Giornata Nazionale dei Risvegli 2019 – Centenario della morte di William Crookes
- Gli infiniti spazi della mente – Congresso sulle Esperienze di Confine
- Il Centro Studi Parapsicologici (CSP) di Bologna e un convegno sulla ricerca psichica
- Meditazione: la via privilegiata per l’autoconoscenza
- Religioni@Green 1 – Religioni e ambiente
- Un convegno sulla ricerca psichica a Bologna – 1 dicembre 2018
-
Diverdeinverde 2018: giardini a Bologna
-
Mostre
- Ad Reinhardt e la satira: vignette, fumetti e fotografie in mostra
- Alphonse Mucha: la sua Art Nouveau a Bologna
- Antico Egitto: fascino di una civiltà millenaria
- Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- Arte del Seicento a Casa Saraceni – Bologna
- Arts and food: arti e cibo
- Capolavori egiziani in mostra a Bologna
- Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice
- Etruschi in mostra a Bologna
- Hokusai e Hiroshige due artisti giapponesi in mostra a Bologna
- I Preraffaelliti in mostra a Milano
- La Grande Madre
- L’arte e il sacro in mostra
- Mostra di Maurits Escher a Bologna
- Mostra di opere dei Brueghel a Bologna
- Peter Demetz e le sue sculture in legno a Bologna
- Peter Mathis, la neve e le montagne
- PINK. Le pioniere del graphic design
- Politica e arte – La Rivoluzione russa del 1917 in mostra a Bologna
- Pratiche sacre nell’Africa più profonda
- Raffaello, la sua arte e i suoi collaboratori
- Revolutija – A Bologna una mostra dedicata alla Rivoluzione d’Ottobre
- Street Art. Bansky & Co. L’arte allo stato urbano
- Umberto Boccioni: dal Divisionismo al Futurismo
- Una mostra di scultura alla Villa Reale di Milano
- UNIKA 2017 – Fiera dell’arte gardenese
-
-
Lettere dall’Oltre
- Cecilia Magnanensi: Lettere dall’Oltre
- Claudia Ferrante e i "messaggi dall’aldilà"
- Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte prima
- Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte seconda
- Claudia Ferrante e una seduta al Cerchio Firenze 77
- Comunicazioni medianiche da coniugi
- Comunicazioni medianiche da genitori
- Comunicazioni medianiche ricevute da Claudia Ferrante nel blog (elenco)
- "Ho letto nel Cosmo che molte vite hai già vissuto"
- I messaggi spirituali di Lettere dall’Oltre. Storia di una medianità
- I riscontri della scrittura automatica di Claudia Ferrante
- Medianità artistica: la pittura ispirata di Claudia Ferrante
- Medianità e reincarnazione
- Pietro Cimatti intervista Claudia Ferrante
- Preghiera ricevuta da Claudia Ferrante attraverso la scrittura automatica
- Presentazione a Bologna del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazione a Milano del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Un’amica comunica dall’Oltre con Claudia Ferrante
- Una figlia comunica dall’Oltre con i genitori
-
Libri
- 24 agosto 2021 – Elena D’Incerti "Nel giardino delle parole perdute"
- Alessandro D’Ancona: I precursori di Dante
- Candace Pert e le molecole di emozioni: la biologia degli stati della mente
- Cecilia Magnanensi: Lettere dall’Oltre
- Da un’esperienza di coma un progetto di vita
- Ebraismo, reincarnazione e Olocausto
- Edgar Mitchell e il suo viaggio nell’universo interiore
- Elena D’Incerti: Parole dalla zona rossa
- Finestre sull’Oltre: visioni spirituali da Zarathushtra a Dante
- Giancarlo Boscani e il Cerchio Firenze 77
- Gianni Verdoliva e i misteri di Villa Blu
- Guido Cossard: Cieli perduti
- I messaggi spirituali di Lettere dall’Oltre. Storia di una medianità
- Il Buddismo, il monachesimo e la reincarnazione al femminile
- Il coma, una significativa esperienza spirituale e il ritorno alla vita di Alessio
- Il Settenario, nuova realtà editoriale
- Isabella e Lucrezia, Signore di Mantova e Ferrara
- Jack London e La peste scarlatta
- Jean-Dominique e la Sindrome Locked-in: una coscienza integra racchiusa in un corpo immobile
- Jules Verne e L’eterno Adamo
- Luciano De Crescenzo e la tradizione del presepe
- Marco Bay, un architetto che disegna con gli alberi
- Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi: Stregati dalla Luna
- Melania Mazzucco e la sua fiaba d’amore e di amicizia
- Michele Moramarco: "Introduzione alla Libera Muratoria"
- Parapsicologia: scienza o pseudoscienza?
- Philippe Daverio e l’Europa
- Raymond Moody: una vita dedicata alla ricerca sulla morte
- Reincarnazione: il caso di Dorothy Louise Eady
- Rupert Sheldrake e le illusioni della scienza
- Scienza e magia
- Telecinesi al momento della morte
- Teotihuacan la città gli dei
- Titus Rivas, Anny Dirven e Rudolf H. Smit: Il sé non muore
- Ugo Janni e "L’idea cristiana dell’aldilà"
- Un mondo di fiabe
- Un Paradiso in cui non vi è giustizia né beatitudine eterna, ma piena attività
- Un viaggio nella memoria familiare
- Una pubblicazione de Il Settenario sul mazdeo-cristianesimo
-
Media
-
Audio
- Cecilia Magnanensi: I viaggi astrali o esperienze fuori dal corpo (OBE)
- Cerchio Firenze 77 – Kempis: Sperare è creare
- Cerchio Firenze 77 – seduta dell’8 gennaio 1983
- Claudia Ferrante e i "messaggi dall’aldilà"
- Il Barocco e i giovani: l’ensemble Baroque à la coque
- Intervista a Roberto Setti. Il medium del Cerchio Firenze 77
- La leggenda del Graal dal Medioevo a oggi
- La medianità musicale di Rosemary Brown
- Pietro Cimatti intervista Claudia Ferrante.
- Renato Patelli – Le mie esperienze fuori dal corpo (OBE)
-
Foto, video
- Ad Reinhardt e la satira: vignette, fumetti e fotografie in mostra
- Agostino Dessì e le sue maschere
- Alphonse Mucha: la sua Art Nouveau a Bologna
- Antico Egitto: fascino di una civiltà millenaria
- Arte del Seicento a Casa Saraceni – Bologna
- Arts and food: arti e cibo
- Bob Noorda: designer eclettico, rigoroso, elegante
- Cattedrale di San Pietro di Bologna: bellezze note e lati nascosti
- Congresso di San Marino 2015 (video)
- Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice
- Due film delicati e intensi sulla vita e sulla morte
- Due stagioni nella pittura: primavera e autunno
- Etruschi in mostra a Bologna
- Fotografie anomale o insolite: spiritiche, psichiche, del pensiero…
- Galata – Museo del Mare a Genova
- Hokusai e Hiroshige due artisti giapponesi in mostra a Bologna
- I Preraffaelliti in mostra a Milano
- La Grande Madre
- L’arte di Maurits Escher
- L’arte e il sacro in mostra
- Le opere di una famiglia di artisti: i Brueghel
- Leonardo da Vinci a Milano
- Natale 2017 a Bologna
- Peter Demetz e le sue sculture in legno a Bologna
- Peter Mathis, la neve e le montagne
- Politica e arte – La Rivoluzione russa del 1917 in mostra a Bologna
- Raffaello, la sua arte e i suoi collaboratori
- Religioni@Green 1 – Religioni e ambiente. Il carattere ambivalente del protestantesimo
- San Michele in Bosco a Bologna
- Saracinesche dipinte: è arte o deturpazione?
- Street Art. Bansky & Co. L’arte allo stato urbano
- Umberto Boccioni: dal Divisionismo al Futurismo
- Una mostra di scultura alla Villa Reale di Milano
- UNIKA 2017 – Fiera dell’arte gardenese
-
-
Notizie
- 24 agosto 2021 – Elena D’Incerti "Nel giardino delle parole perdute"
- Annual Convention della Parapsychological Association
- Arte islamica, fossile di elefante, oggetti in lapislazzuli
- Canale YouTube
- Congresso sulle Esperienze di Confine – Giornata Europea dei Risvegli 2015
- Convegno della Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza
- Convegno su "L’Arte medianica" – Bologna 27 maggio 2017
- Finestre sull’Oltre: visioni spirituali da Zarathushtra a Dante
- Giornata Europea dei Risvegli – Congresso Internazionale di Studi delle Esperienze di Confine 2017
- Giornata Europea dei Risvegli 2018 – Convegno sugli stati di coscienza a Padova
- Giornata Mondiale del Libro e dell’Editoria 2022
- Giornata Nazionale dei Risvegli 2020
- Giornata Nazionale dei Risvegli 2019 – Centenario della morte di William Crookes
- I messaggi spirituali di Lettere dall’Oltre. Storia di una medianità
- Il Centro Studi Parapsicologici (CSP) di Bologna e un convegno sulla ricerca psichica
- Il Settenario, nuova realtà editoriale
- La filosofia del Cerchio Firenze 77 – un incontro a Bologna – 20 ottobre 2017
- Leggere in baita – 12 agosto 2021
- Libri de Il Settenario in promozione
- L’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – un incontro a Bologna – 1 dicembre 2017
- Nuovi autori per il blog
- Presentazione a Bologna del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazione a Milano del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazioni di libri de Il Settenario e Giornata dei risvegli 2021
- Previsioni del futuro, un anniversario, un presidente
- Quarto incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 26 ottobre 2018
- Quinto incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 30 novembre 2018
- Robert Bigelow e il premio milionario per una ricerca sulla sopravvivenza
- Terzo incontro sull’insegnamento del Cerchio Firenze 77 – Bologna, 4 maggio 2018
- Un altro amico autore per il blog
- Un anno con Magicamente Colibrì
- Un’altra amica autrice per il blog
- Una pubblicazione de Il Settenario sul mazdeo-cristianesimo
- Uno scrittore per il blog
-
Paranormale
- Animali pensanti: prove di comunicazione con l’uomo
- Ebraismo, reincarnazione e Olocausto
- Esperienze non ordinarie di coscienza: espressioni su chi siamo realmente
- Fotografie anomale o insolite: spiritiche, psichiche, del pensiero…
- Glossario
- Il Centro Studi Parapsicologici (CSP) di Bologna e un convegno sulla ricerca psichica
- Luci insolite nella vita di santi, mistici e devoti
-
Medianità
- Apporto di una moneta di rame
- Cerchio Firenze 77
- Cerchio Firenze 77 – seduta dell’8 gennaio 1983
-
Claudia Ferrante e la sua medianità
- Cecilia Magnanensi: Lettere dall’Oltre
- Claudia Ferrante e i "messaggi dall’aldilà"
- Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte prima
- Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte seconda
- Claudia Ferrante e una seduta al Cerchio Firenze 77
- Comunicazioni medianiche da coniugi
- Comunicazioni medianiche da genitori
- Comunicazioni medianiche ricevute da Claudia Ferrante nel blog (elenco)
- "Ho letto nel Cosmo che molte vite hai già vissuto"
- I messaggi spirituali di Lettere dall’Oltre. Storia di una medianità
- I riscontri della scrittura automatica di Claudia Ferrante
- Medianità artistica: la pittura ispirata di Claudia Ferrante
- Medianità e reincarnazione
- Pietro Cimatti intervista Claudia Ferrante
- Preghiera ricevuta da Claudia Ferrante attraverso la scrittura automatica
- Presentazione a Bologna del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Presentazione a Milano del libro Lettere dall’Oltre di Cecilia Magnanensi
- Ricordo di una seduta al Cerchio Firenze 77
- Un’amica comunica dall’Oltre con Claudia Ferrante
- Una figlia comunica dall’Oltre con i genitori
- Comunicazioni medianiche tra viventi: il caso di Naomi Bacon
- Convegno su "L’Arte medianica" – Bologna 27 maggio 2017
- Conversazioni medianiche tra viventi
- Corrado Piancastelli e l’entità A
- Eileen Caddy, i suoi messaggi e la comunità scozzese di Findhorn
- Intervista a Roberto Setti
- Inchiesta sulla medianità nel pensiero dei ricercatori degli inizi del 1900
- John LaCross: un poliziotto e la spiritualità
- La medianità musicale di Rosemary Brown
- Libri del Cerchio Firenze 77
- Libri sul caso dell’Entità A
- Medianità: alla ricerca di un contatto con l’aldilà
- Robin e Sandra Foy e i fenomeni fisici della medianità
- Sopravvivenza e comunicazioni medianiche
- Una visita alla grotta di Würenlos e all’Emma Kunz Zentrum
-
Musica delle Sfere
-
Paranormale e scienze di confine: orientarsi nel web
-
Parapsicologia
- Annual Convention della Parapsychological Association
- Apparizioni di ieri e di oggi
- Carlos Alvarado e il suo impegno nella ricerca psichica
- Chiaroveggenza e guerra
- Erlendur Haraldsson e lo studio sulla morte compiuto insieme a Karlis Osis
- Fenomeni luminosi in prossimità della morte
- Infestazioni e impronte psichiche
- Insoliti rumori annunciatori di morte
- Leo Talamonti e la parapsicologia della vita quotidiana
- Matrimonio: chiaroveggenza e sogno premonitore
- Metal bending (piegamento di metalli): un fenomeno dimenticato
-
NDE (Near Death Experience) – OBE (Out of Body Experience)
- Bilocazione o sdoppiamento del corpo
- Cecilia Magnanensi: I viaggi astrali o esperienze fuori dal corpo (OBE)
- Christof Koch, la scienza e le Near Death Experiences (NDEs)
- Congresso di San Marino 2015
- Congresso sulle Esperienze di Confine – Giornata Europea dei Risvegli 2015
- Esperienza fuori dal corpo (OBE) o sogno lucido?
- Giornata Europea dei Risvegli – Congresso Internazionale di Studi delle Esperienze di Confine 2017
- Gli infiniti spazi della mente
- Karl Skala e la sua OBE (Out of Body Experience) condivisa
- Michèle e la sua esperienza di premorte su… Giove
- NDE (Near-Death Experience) o esperienze di premorte
- Raymond Moody e le NDE (Near-Death Experience)
- Renato Patelli – Le mie esperienze fuori dal corpo (OBE)
- Titus Rivas, Anny Dirven e Rudolf H. Smit: Il sé non muore
- Una NDE (Near-Death Experience) durante un’escursione in montagna
- Vardøgr: fenomeni acustici e visivi che preannunciano un "arrivo"
- Parapsicologia: scienza o pseudoscienza?
- Poltergeist e gli spiriti chiassosi
- Poltergeist e… i "sassi volanti"
- Pranoterapia: un caso di guarigione osservato da Melvin Morse
- Previsioni del futuro, un anniversario, un presidente
- Prodigi e presagi nelle storie di Svetonio
-
Psicometria
- Raymond Moody: una vita dedicata alla ricerca sulla morte
- Reincarnazione: il caso di Dorothy Louise Eady
- Reincarnazione: il fascino di avere più vite
- Sogni lucidi
- Sogni premonitori di eventi futuri
- Suoni e apparizioni di battaglie dal passato: retrocognizione o viaggio nel tempo
- Svetonio, i Cesari ed eventi e segni prodigiosi
- Telecinesi al momento della morte
- Un convegno sulla ricerca psichica a Bologna – 1 dicembre 2018
- Vardøgr: fenomeni acustici e visivi che preannunciano un "arrivo"
- Visioni al letto di morte
- Robert Bigelow e il premio milionario per una ricerca sulla sopravvivenza
-
-
Scienza
- Ada Byron Lovelace: la madre dell’informatica
- Animali pensanti: prove di comunicazione con l’uomo
- Candace Pert e le molecole di emozioni: la biologia degli stati della mente
- Christof Koch, la scienza e le Near Death Experiences (NDEs)
- Edgar Mitchell e il suo viaggio nell’universo interiore
- Esperienze non ordinarie di coscienza: espressioni su chi siamo realmente
- Giornata Nazionale dei Risvegli 2019 – Centenario della morte di William Crookes
- Guido Cossard: Cieli perduti
- I Magi e la stella di Betlemme
- Il Big Bang nato da un atto di consapevolezza?
- Jebel Nagus e la sabbia musicale
- L’ossitocina aumenta la spiritualità
- Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi: Stregati dalla Luna
- Meditazione: la via privilegiata per l’autoconoscenza
- Memoria delle cellule e trapianto
- Rupert Sheldrake e le illusioni della scienza
- Samuel Morse: la tecnologia e l’arte
- Scienza e magia
-
Spiritualità
-
Cerchio Firenze 77
- Cerchio Firenze 77 – Kempis: Sperare è creare
- Claudio – Accogliere e comprendere il nuovo
- Claudio – Come si percorre il sentiero spirituale
- Claudio – Conoscere se stessi e memoria delle vite passate
- Claudio – Il vuoto interiore e il rifiuto della vita
- Claudio – La politica per un mondo migliore
- Claudio – La ricchezza interiore
- Claudio – L’io e le sue maschere spirituali
- Claudio – Non ricercate nella fede il conforto a un dolore
- Claudio e Dali – Egoismo e altruismo
- Dali – Comprendere il perchè del dolore e reagire ad esso
- Dali – Conoscere la realtà del proprio intimo
- Dali – Crescita spirituale ed esperienze
- Dali – Il dolore per la perdita di una persona cara non è sterile
- Dali – Il Natale, la figura e il messaggio di Cristo
- Dali – Il significato della vita e la vicinanza dei Maestri
- Dali – La fiamma dell’insegnamento non deve spegnersi
- Dali – L’amore verso il prossimo, cioè la fraternità
- Dali – La giusta misura
- Dali – L’origine delle comunicazioni del Cerchio Firenze 77 e la loro valutazione
- Dali – La verità e la conoscenza della Realtà
- Dali – Le opinioni degli altri e la visione della Realtà
- Dali – Le organizzazioni non servono all’evoluzione spirituale
- Dali – Nuova Era e l’intimo sentire
- Dali – Responsabilità del singolo per un mondo migliore
- Dali – Strumentalizzazioni e condizionamenti
- François – Avvenimenti mondiali tragici e legge di causa-effetto
- François – Differenze nella cultura e nella morale di epoche diverse
- François – Il coma e il sentirsi di esistere
- François – Il contagio psichico
- François – Il karma collettivo
- François – Il mondo è una palestra per l’evoluzione spirituale
- François – Il "ritorno" del Cristo
- François – La guerra e un mondo migliore nel pensiero del Cerchio Firenze 77
- François – La vecchiaia e la sua necessità
- François – Le avversità della vita
- François – Le esperienze dolorose e la loro necessità per l’evoluzione spirituale
- François – Le silfidi e gli gnomi: spiriti elementali
- François – Libero arbitrio e libertà
- François – L’ambiente psichico
- François – Momenti di crisi e Nuova Era
- François – Per chi ha perduto una persona cara
- François – Vita spirituale e piani di esistenza
- François e Dali – Le forme-pensiero
- Fratello Orientale – I difetti degli altri sono i tuoi: muori a te stesso
- Fratello Orientale – Mantra del karma
- Fratello Orientale – Non cercare in terre lontane
- Fratello Orientale – Reagire alla malattia pensando positivamente
- Kempis – Il karma, la legge di causa-effetto e la coscienza
- Kempis – Io non ti ho dato la vita…
- Kempis – L’evoluzione spirituale deve partire dal singolo
- Kempis – La politica, l’ideologia e la coscienza individuale
- Kempis – La società futura
- Kempis – La speranza
- Kempis – L’amore divino
- Kempis – Morire e nascere ogni giorno
- Kempis – Noi, gli altri e la nostra crescita spirituale
- Kempis – Rinnovamento e necessità della conoscenza
- La Pasqua e il Cerchio Firenze 77
- Nephes – La preghiera e il pregare
- Paolo – Come cambiare la società
- Teresa – L’amore è la ricchezza più grande
- Teresa e Kempis – Esortazione alla pace e alla speranza
-
Entità A
- Entità A – Aiuti dal mondo spirituale
- Entità A – Ancora sull’uomo e la crisi del terzo millennio
- Entità A – Come affrontare certe decisioni che la vita presenta
- Entità A – Cristo guida dell’uomo
- Entità A – L’esperienza dell’incarnazione per lo spirito
- Entità A – La fraternità e il rapporto con gli altri
- Entità A – La morte, il sonno riparatore e la visione panoramica della vita
- Entità A – La società e l’importanza del singolo
- Entità A – La sofferenza in Terra
- Entità A – L’uomo e la crisi del terzo millennio
- Entità A – Non sprecare la vita, ma vivere appieno anche i momenti futili
- Entità A – Vivere la "teoria", non solo conoscerla
-
Gibran Kahlil Gibran: Il Profeta e la conoscenza di sé
-
Omraam Mikhaël Aïvanhov
-
Paramahansa Yogananda
- Yogananda – Cambiare se stessi per vivere meglio
- Yogananda – C’è un problema? Pensate in modo creativo!
- Yogananda – Come comprendere l’Assoluto
- Yogananda – Dimenticate il passato
- Yogananda – I dubbi e la loro importanza
- Yogananda – Il colibrì alla ricerca di Dio
- Yogananda – Il dolore e le difficoltà della vita
- Yogananda – L’amicizia è un’arte divina
- Yogananda – La luce e il potere dei sorrisi
- Yogananda – Leggere e comprendere un testo
- Yogananda – Non rinunciare mai alla speranza
- Yogananda – Siate forti nei momenti difficili
- Yogananda – Volontà: il segreto per realizzare ciò che desideriamo
- Preghiera ricevuta da Claudia Ferrante attraverso la scrittura automatica
-
-
Varie
- 8 marzo – Festa Internazionale della Donna 2018
- Agostino Dessì e le sue maschere
- Babbo Natale ed alcune sue rappresentazioni
- Bob Noorda: designer eclettico, rigoroso, elegante
- Brevi riflessioni sulla non violenza
- Diverdeinverde 2018: giardini a Bologna
- Due stagioni nella pittura: primavera e autunno
-
Fiabe, Racconti
- Gianni Maiotti e la Milano di una volta
- I Magi e la stella di Betlemme
- I Pigmei: un popolo che vive nella natura e con la natura
- Il Colibrì: caratteristiche e simbolismo
- Il Maestro Giuseppe Verdi e la casa per gli artisti
- Il mestiere dell’astrologo a Babilonia tra astrologia e astronomia
- La fata della Speranza
- La leggenda del Graal dal Medioevo a oggi
- La musica dei quattro elementi
- La scrittura e le sue caratteristiche
- Le mie tonsille e il camion dei pompieri
- Leonardo da Vinci a Milano
- Luciano De Crescenzo e la tradizione del presepe
-
Luoghi
- Cattedrale di San Pietro di Bologna: bellezze note e lati nascosti
- Galata – Museo del Mare a Genova
- Il solstizio d’inverno nell’antichità
- La pittura bolognese al Museo dell’Ottocento di Bologna
- Le reliquie di san Domenico nella basilica a lui dedicata a Bologna
- L’Orto Botanico Antonio Bertoloni di Bologna
- Luoghi di osservazione astronomica nel solstizio d’estate
- Museo Stibbert a Firenze
- Palazzo Pepoli Campogrande e Museo Davia Bargellini – Bologna
- Quando il Po si arrabbia
- Sacra di san Michele della Chiusa: luogo di forza e di misteri
- San Michele in Bosco a Bologna
- Una visita alla grotta di Würenlos e all’Emma Kunz Zentrum
- Meditazione: la via privilegiata per l’autoconoscenza
- Natale 2017 a Bologna
-
Poesia
- Desideri: Avrei voglia
- Emily Dickinson: anche nel buio la vita procede
- Emily Dickinson: i segni del Paradiso
- Esplosione della vita e lievità della speranza
- Fabiano Braccini e la poesia dei sentimenti famigliari
- Finlandia: poesia e musica per il centenario dell’indipendenza
- Gibran Kahlil Gibran: Il Profeta e la conoscenza di sé
- Gioia Turoldo Malnis e il Bene e il Male
- Gioia Turoldo Malnis e la comunicazione nella vita materiale e in quella spirituale
- Gioia Turoldo Malnis e le sue riflessioni sulla sua malattia
- Gioia Turoldo Malnis: … E non mi ribello
- Gioia Turoldo Malnis: … E ritornare a Casa
- Gioia Turoldo Malnis, il pittore e la speranza
- Gioia Turoldo Malnis: Niente rimane
- Il mio cuore è un polline
- Il Silenzio
- Il viaggio della vita
- Inverno: poesie di Oscar Wilde, Ada Negri e Gianni Rodari
- Karl Skala e la sua OBE (Out of Body Experience) condivisa
- L’estate in poesia di Hermann Hesse, Emily Dickinson, Pablo Neruda
- La margherita di Emily Dickinson
- L’amico… di una vita
- L’autunno in poesia di Rainer Maria Rilke, John Keats, Vincenzo Cardarelli
- Poesia dedicata a Claudia Ferrante
- Primavera: poesie di Vincenzo Cardarelli, Ada Negri e Lev Tolstoj
- Rabindranath Tagore: il coraggio e la consapevolezza di affrontare ciò che la vita impone
- Prodigi e presagi nelle storie di Svetonio
- Quando Facebook ti chiude l’account
- Samuel Morse: la tecnologia e l’arte
- Saracinesche dipinte: è arte o deturpazione?
- Svetonio, i Cesari ed eventi e segni prodigiosi
- Terzo compleanno per Magicamente Colibrì
- Un anno con Magicamente Colibrì
- Viaggiare secondo Tiziano Terzani e Antonio Machado