Joseph Rodes Buchanan, William Denton e Elizabeth Foote Denton
Che confusione in questo oggetto! Non so come interpretarla. Sento come se fossi eruttato da un vulcano; c’è acqua e fango, e ogni cosa è nel caos. Ci sono grossi pezzi di roccia accanto a me, alcuni più grossi di quanto io mi senta essere, sebbene io sia di grandi dimensioni […]
Ora sono stato depositato. Ma posso udire che [il vulcano] sta ancora sbuffando e ad ogni emissione l’acqua irrompe fuori, tanto che sembra che vomiti. Ora un torrente d’acqua impetuoso mi spazza via e sto di nuovo rotolando. Che furia c’è qui! Io non vado giù. Un altro ribollio e io sono gettato lontano. Posso vedere che trabocca ma non lo percepisco. Non vedo fuoco intorno a lui, sebbene ci sia vapore e, credo, gas […]
L’acqua si è infranta con grande potenza e mi sta roteando intorno. Sto muovendomi progressivamente poco a poco per lungo tempo. (Devo procedere in fretta [nel racconto], perché è un periodo di tempo molto ampio)…
Questa è una parte del racconto che Elizabeth Denton fece quando le fu data dal marito William una scheggia ricavata da una pietra che lui aveva raccolto in un cumulo di ghiaia.
A una lettura superficiale, non sembrerebbe esserci altro di particolare. In fondo ognuno di noi potrebbe descrivere in maniera analoga la storia di quell’oggetto. Se, per esempio, dessimo a qualcuno un gioiello, potrebbe dire che è stato ideato e poi realizzato da un artigiano che si è procurato un certo metallo (o anche più di uno), gli ha dato una forma e l’ha eventualmente ornato con una o più pietre preziose. Quindi lo ha venduto o regalato, ed ha magari avuto ulteriori passaggi di proprietà. Un altro potrebbe indicare il luogo in cui il metallo è stato ricavato, l’epoca in cui l’operazione è stata fatta, la fisionomia, i pensieri e le vicende della vita di chi non solo ha compiuto questa azione, ma anche di tutte le persone che sono venute a contatto con esso, e cioè l’artigiano che ha creato il gioiello e gli eventuali proprietari.
A questo punto qualcuno potrebbe dire che queste ultime affermazioni sono impossibili, di fantasia, ma la capacità di leggere la storia di un oggetto, come nell’ultimo esempio o nel caso di Elizabeth Denton, in ambito paranormale è chiamata chiaroveggenza del passato, metagnomia o psicometria e la persona che ne è in grado è definita sensitivo. Il termine psicometria non deve, però, confondersi con quello che in psicologia, «indica, in senso lato, l’insieme dei metodi d’indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale; più precisamente, la psicometria si propone di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l’applicazione e la verifica di reattivi psicologici o, usando il termine inglese ormai correntemente adottato, test». (dall’Enciclopedia Treccani)

William Denton
Buchanan non si limitò a utilizzare medicinali, ma si servì di altro materiale, come lettere o oggetti contenuti in buste chiuse (questo modo di operare è definito criptestesia), ed effettuò prove anche con altre persone. In particolare sperimentò con un certo Charles Inman che era in grado di descrivere il carattere di una persona, dopo averle toccato la testa per un momento.

Joseph Rodes Buchanan
William Denton, che conosceva bene il lavoro di Buchanan, ideò e realizzò delle prove con la collaborazione della moglie, che si rivelò un buon soggetto di studio. Utilizzò, fra gli altri anche oggetti di cui poteva disporre facilmente, come la pietra sopracitata o un frammento di smalto di un dente di mastodonte, un animale preistorico. Questo era stato tagliato in modo che non si potesse capire cosa fosse ed Elizabeth, come nel caso del sasso, si immedesimò in esso, affermando di avere «l’impressione che si tratti di una reliquia di qualche animale gigante, probabilmente una scheggia di dente» e di sentirsi «un autentico animale mostruoso, con gambe poderose, testa impacciata nei movimenti e corpo colossale». Quindi descrisse l’ambiente in cui aveva vissuto e le sensazioni che provava nel muoversi in esso. Come Buchanan anche William Denton riportò le sue esperienze in un libro, ed entrambi i volumi sono dei classici della letteratura paranormale.
Gustav Pagenstecher e Maria Reyes de Zierold
Colpito dal lavoro di Denton, nei primi decenni del 1900 Gustav Pagenstecher, un medico tedesco che esercitava a Città del Messico, intraprese una serie di esperimenti di psicometria con la collaborazione di una sensitiva di nome Maria Reyes. Durante una delle prove il medico le diede un coltello di ossidiana e lei descrisse perfettamente l’uso che se ne faceva durante i sacrifici umani secondo un antico rituale messicano.

Gustav Pagenstecher
È notte e io vedo una serie di piccole lampade che pendono dal soffitto che danno una luce molto fioca.
Questi uomini sono senza dubbio cinesi».
L’oggetto, donato dall’imperatore cinese al rappresentante diplomatico messicano in Cina, era composto di più pezzi ed era un prodotto delle fabbriche di porcellana cinese imperiale.
Qualche giorno dopo quest’esperimento, un altro pezzo fu sottoposto all’attenzione di Maria, che descrisse la fabbrica, gli uomini, il lavoro che svolgevano e gli oggetti che uscivano dalla fornace, dichiarando alla fine che si trovava in una fabbrica di porcellana.
Cosa è la psicometria
Come per tutte le capacità extrasensoriali, anche per la psicometria e la chiaroveggenza non è stata data una spiegazione soddisfacente, ma sono state avanzate numerose ipotesi. Purtroppo l’elusività dei fenomeni paranormali in genere non permette agli studiosi di avere una comprensione certa di essi, così che secondo qualcuno potrebbe non valere la pena di indagarli. Io mi auguro invece che, nonostante siano un esiguo numero coloro che si interessano alle sperimentazioni, tra i giovani che si affacciano in questo mondo ci sia chi possa portare un contributo, anche se piccolo, alla loro comprensione.
Post correlati
Parapsicologia. Due libri dedicati a un controverso campo di ricerca
Psicometria o chiaroveggenza nel passato – Da Ossowiecki ai giorni nostri
Psicometria o chiaroveggenza nel passato e preistoria
Gustav Pagenstecher e la psicometria
Suoni e apparizioni di battaglie dal passato: retrocognizione o viaggio nel tempo
Infestazioni e impronte psichiche
Per approfondire
Carlos Alvarado: "On the use of the term parapsychology in 1887"
Cosa è la parapsicologia breve video di Cal Cooper (in inglese)
Biondi Massimo: Pensieri, parole, opere. 3 – Psicometria
Buchanan Joseph Rhodes: Manual of Psychometry: the Dawn of a New Civilization. The New Philosophy and Religion, Holman Brothers, Boston 1885.
Cozzi Giorgio
Denton William and Elizabeth: Nature’s Secrets or Psychometric Researches, Houlston and Wright, London 1863; nell’edizione Americana il titolo era The souls of things: Psychometric Researches and discoveries; nella traduzione italiana: I segreti della natura, ed. SIAD, Milano 1980 o L’anima delle cose, ed. Armenia, Milano 1984.
Pagenstecher Gustav
-
Aussersinnliche Wahrnehmung. Experimentelle Studie über den sogen. Trancezustand, Carl Marhold Verlagsbuchhandlung, Halle a S. 1924, pagg. 109.
-
Hellsehen in Vergangenheit, Gegenwart und Zukunft. Eine parapsychologische Studie, Verlag von Oswald Mutze, Leipzig 1928, pagg. 43
-
Die Geheimnisse der Psychometrie oder Hellsehen in die Vergangenheit (Past Events Seership, Verlag von Oswald Mutze, Leipzig 1928, pagg. 154.
-
I misteri della psicometria (o chiaroveggenza nel passato), Edizioni Europa, Verona 1946, pagg. 230.
-
Percezioni extra-sensoriali, Edizioni Europa, Verona 1946, pagg. 238
-
I misteri della psicometria (o chiaroveggenza nel passato), Fratelli Bocca Editori, Milano 1953, pagg. 230.
-
I misteri della psicometria, Edizioni del Gattopardo, Roma 1971, pagg. 269
-
La chiaroveggenza nel passato, Fratelli Melita Editori, Genova 1988, pagg. 230
-
"Past events seership: a study in psychometry", Proceedings of the American Society for Psychical Research, vol. XVI, part 1, June 1923, pagg. 15-136
Zepponi Franco: Iniziazione alla psicometria, ed. Mediterranee, Roma
Sito di Eder Lorenzi
Iscriviti alla Newsletter
Se vuoi essere aggiornato sui post della categoria Paranormale iscriviti a questa Newsletter, se invece desideri essere aggiornato ogni volta che è pubblicato un post, iscriviti alla Newsletter generale che trovi nella colonna a destra della pagina