Definizione di medianità
Medianità o capacità di essere un tramite, un mezzo attraverso cui una realtà invisibile, spirituale, immateriale viene in contatto con la realtà visibile, materiale in cui viviamo. Oggi è una parola poco usata, perché le si preferisce channeling, canalizzazione. Questo termine, però, non comprende tutta la fenomenologia in cui è racchiusa la medianità, in particolare quella fisica, pertanto in questo scritto io mi servirò sempre di quest’ultimo.
Nascita dello spiritismo | Comunicazioni medianiche | Fenomeni medianici |
Nascita della ricerca psichica | Alcuni personaggi | La medianità oggi: channeling |
Nascita dello spiritismo

sorelle Fox
Nel 1848 in una casa di Hydesville, una cittadina statunitense dove si è da poco trasferita, la famiglia Fox, composta da genitori e tre figlie – Kate, Leah, Margaret – assiste a fenomeni disturbatori la cui origine è misteriosa. Presumendo la presenza invisibile di qualcuno che desidera comunicare, una delle sorelle Fox si inventa un modo per farlo. Chiede al presunto spirito di battere dei colpi tante volte quante ne occorrono per individuare una lettera dell’alfabeto. Inizia così un dialogo con la presunta entità che ben presto diventa di pubblico dominio. Rapidamente questo modo di comunicare, definito tiptologia, si diffonde dagli Stati Uniti all’Europa e da questo momento si data la nascita dello spiritismo.
Comunicazioni medianiche

Allan Kardec
Ovunque sorgono circoli medianici in cui il medium fa da tramite tra l’al di là e l’al di qua. Vi è un fiorire di comunicazioni medianiche, che comprendono semplici messaggi da parte di familiari e amici defunti o messaggi più complessi che rispondono alle domande sulle questioni più importanti che l’uomo si pone fin dal suo apparire. Cosa siamo, chi siamo, perché la vita, perché la morte, e così via. In un buon numero di casi le risposte sono raccolte in volumi, alcuni dei quali diventano dei veri e propri best seller tanto da essere oggi considerati dei classici, come quelli curati da Allan Kardec.
La tiptologia però non è l’unico mezzo con cui si instaura il dialogo con gli spiriti dei trapassati, perché in diversi casi si assiste ad una medianità a incorporazione degli stessi nel corpo del medium, la persona che fa da tramite, che parla a volte con toni diversi dal suo a seconda delle entità che si presentano. Oppure si ha la cosiddetta voce diretta in cui la voce del presunto spirito sembra provenire da qualche punto nella stanza in cui si svolge la seduta medianica.
Oppure il medium utilizza l’ouija, un tabellone su cui vengono trascritte le lettere del’alfabeto e altri segni convenzionali e con il dito o un oggetto si sofferma sui singoli segni per comporre i messaggi o la scrittura automatica, in cui, con la propria o altra grafia, li trascrive sentendoli dettare nella sua mente. Oppure tramite il channeling, cioè la canalizzazione, in cui il medium riferisce ciò che visualizza o sente gli viene detto dalle entità comunicanti.
Fenomeni medianici
In alcuni casi le comunicazioni sono accompagnate da fenomeni fisici. I partecipanti alla seduta verificano così cambiamenti di temperatura; assistono ad apporti e asporti, cioè apparizioni o sparizioni improvvise di oggetti, spostamenti o levitazioni, cioè sollevamenti di oggetti o persone, comparsa di luci o figure spirituali, immateriali con contorni più o meno definiti, talvolta percepite al tatto; odono voci o musiche o rumori, percepiscono profumi od odori e altro ancora.
Nascita della ricerca psichica
Non soltanto coloro che desiderano un contatto con l’aldilà partecipano alle sedute, ma anche alcuni studiosi desiderosi di capire come possano avvenire le comunicazioni o verificarsi certi fenomeni. Tra loro figurano personalità del tempo in diversi campi del sapere ed alcune di esse, in Inghilterra, si organizzano in società con l’intento di indagare sui cosiddetti fenomeni paranormali.

W. Crookes – C. Richet – C. Lombroso
Alcuni personaggi

F. Cook – E.J. Garrett – E. Palladino
La medianità oggi: channeling
Oggi la medianità ha assunto un altro termine, quello di canalizzazione o channeling, perché il medium riporta, con la propria voce, i messaggi che le entità gli trasmettono e, diversamente dal passato, in condizioni di luce. Inoltre, alcuni studiosi cercano di effettuare controlli più rigorosi, soprattutto per quanto riguarda le rivelazioni provenienti dalle entità in quanto fenomeni fisici prodotti dai medium si sono fatti più rari.
Post correlati
Sopravvivenza e comunicazioni medianiche
Cerchio Firenze 77: fenomeni medianici e insegnamenti spirituali
Corrado Piancastelli e l’entità A
Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte prima
Claudia Ferrante e la scrittura automatica – parte seconda
Robin e Sandra Foy e i fenomeni fisici della medianità
Parapsicologia. Due libri dedicati a un controverso campo di ricerca
Inchiesta sulla medianità nel pensiero dei ricercatori degli inizi del 1900
Per approfondire
Cosa è la parapsicologia breve video di Cal Cooper (in inglese)
Iscriviti alla Newsletter
Se vuoi essere aggiornato sui post della categoria Paranormale iscriviti a questa Newsletter, se invece desideri essere aggiornato ogni volta che è pubblicato un post, iscriviti alla Newsletter generale che trovi nella colonna a destra della pagina